in

Terna subappaltatori e soccorso istruttorio

Tar Sicilia, Palermo, Sez. I, 20 dicembre 2017, n. 2941 

Terna subappaltatori e soccorso istruttorio: è sanabile l’omessa indicazione della terna dei subappaltatori?

E con il Tar Sicilia, Palermo, Sez. I, 20 dicembre 2017, n. 2941 siamo a quattro!

parte ricorrente lamenta l’illegittimità della ammissione del RTI I.Co.Ser. per la mancata indicazione in sede di offerta della terna dei sub appaltatori, in violazione dell’art. 105 D.Lgs. n. 50/2016, pur avendo dichiarato di voler subappaltare le lavorazioni per le categorie OG2 ed OG11: in tesi di parte ricorrente la stazione appaltante avrebbe dovuto escludere il concorrente in luogo di procedere alla attivazione dell’istituto del soccorso istruttorio.

Anche detto profilo di censura non merita condivisione in forza del dato normativo contenuto all’art. 83 D.Lgs. 50/2016 il cui comma 9 prevede che “le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui al presente comma”. Anche la sussistenza dei requisiti dei subappaltatori ex art. 80 D.Lgs. 50/2016 o di specifica qualificazione degli stessi, la stazione appaltante potrà comunque verificarne il possesso al momento della presentazione del contratto di subappalto, come previsto dal comma 7 art. 105 D.Lgs. 50/2016 cit.

Ritiene il Collegio che nel caso in specie, avendo riguardo alle indicazioni fornite dal disicplinare di gara, correttamente la stazione appaltante ha attivato il meccanismo del soccorso istruttorio ritenendo l’irregolarità di natura formale ed emendabile”.

Conformi

Tar Lombardia, Brescia, Sez. II, 29 dicembre 2016, n.1790 – confermata dal Consiglio di Stato, Sez. IV, 4 dicembre 2017, n. 5690

Tar Lazio, Roma, Sez. III, 20 novembre 2017, n. 11438

 Tar Piemonte, Torino, Sez. I, 7 dicembre 2017, n. 1324

Scritto da Elvis Cavalleri

Senior partner della società TrasP.A.re, specializzata in contratti pubblici; laureato in giurisprudenza, in scienze e gestione dei servizi (scienze della pubblica amministrazione) ed in scienze del servizio sociale; esperienza decennale in qualità di dipendente di pubbliche amministrazioni nella gestione di gare d'appalto; curatore scientifico del portale giurisprudenzappalti.it