Altri articoli
-
in Sentenze
Nullità della clausola che prevede l’esclusione in caso di una generica situazione debitoria nei confronti della stazione appaltante.
Affidamento in concessione di area a fini ricreativi ( concessione di servizi ). Clausola della “lex specialis” che prevede che “sono esclusi dalla partecipazione alla procedura di affidamento di cui al presente Avviso … i soggetti che hanno debiti con il Comune di ……….alla data di scadenza del presente Avviso” Tar Veneto, Sez. I, 07/ […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
Mancata presentazione del progetto di assorbimento del personale. Soccorso istruttorio!
Interpretazione “letterale” dell’articolo 50[1] del Codice e delle Linee Guida Anac n.13 da parte del Tar Veneto. Una interpretazione peraltro agevolata dalle previsioni della lex specialis. La ricorrente, tra i vari motivi, evidenzia come l’aggiudicataria dovesse essere esclusa non avendo presentato il progetto di assorbimento del personale. La stazione appaltante, pertanto, avrebbe dovuto procedere all’esclusione, […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
Le Stazioni Appaltanti sono tenute ad applicare i prezzari regionali ( e l’eventuale scostamento dagli stessi deve essere motivato).
Il chiaro tenore dell’art. 23, comma 16, 3° periodo, del D. Lgs. n. 50 del 2016, secondo il quale “Per i contratti relativi a lavori il costo dei prodotti, delle attrezzature e delle lavorazioni è determinato sulla base dei prezzari regionali aggiornati annualmente”, spinge a ritenere che le Stazioni Appaltanti siano tenute a fare puntuale […] Leggi tutto…
-
Avviso pubblico per raccolta di preventivi finalizzata ad “affidamento diretto” di lavori.
Mi sono provato ad elaborare, per lavori sino a 150.000,00 €, un avviso pubblico finalizzato alla raccolta di preventivi per affidamento diretto, avendo a riferimento quanto previsto dall’articolo 1 comma 2 lettera a) del Decreto-Legge 16 luglio 2020, n.76, convertito in Legge 11 settembre 2020 n.120 ( “Decreto Semplificazioni”). E’ un lavoro frutto di riflessioni […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
Nozione ampia di “pubbliche amministrazioni”.
Nell’accogliere il ricorso di impresa esclusa da una gara per l’affidamento di servizi assicurativi il Tar Veneto ribadisce come sia ampio il perimetro delle “pubbliche amministrazioni”. La vicenda riguarda l’esclusione dalla gara di impresa che, rispetto alla previsione di aver eseguito tre contratti per servizi analoghi a “pubbliche amministrazioni”, aveva presentato due contratti relativi a […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
La scelta della Stazione Appaltante sulla suddivisione in lotti di un appalto costituisce esercizio del suo potere discrezionale.
Secondo la ricorrente, in conseguenza di una suddivisione in sette macro-lotti dell’appalto, ma senza vincolo di aggiudicazione, la stazione appaltante avrebbe determinato una grave distorsione della concorrenza, tanto più che la stessa non avrebbe adeguatamente motivato la suddivisione, violando l’art. 51, d.lgs. n. 50 del 2016. Tar Veneto, Sez. III, 01/ 04/ 2021, n. 419 […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
L’interpretazione della “lex specialis” soggiace alle stesse regole stabilite per i contratti dal Codice Civile, tra le quali assume carattere preminente quella dell’interpretazione letterale.
L’interpretazione della “lex specialis” soggiace, come per tutti gli atti amministrativi, alle stesse regole stabilite per i contratti dagli artt. 1362 e ss., c.c., tra le quali assume carattere preminente quella collegata all’interpretazione letterale”. Questo il principio ribadito dal Consiglio di Stato nell’accogliere l’appello. La controversia nasce sulla interpretazione eccesivamente “estensiva” dei requisiti di partecipazione […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
Per avvio della procedura di gara deve intendersi la pubblicazione del bando di gara e non, invece, l’adozione di atti interni, quali la determinazione a contrarre.
Nell’esprimersi sul ricorso avverso esclusione comminata per mancato pagamento del versamento in favore dell’ANAC, il Tar Calabria indica cosa debba intendersi per “avvio della procedura di gara”. La ricorrente sostiene infatti che, essendo stata avviata la procedura con determinazione dirigenziale del 28.12.2020, essa risulterebbe entrare nell’ambito di operatività dell’esonero previsto dall’art. 65, comma 1, del […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
Appalti di lavori: coerenza tra certificato camerale e requisiti di ammissione.
Appalto di lavori stradali. Ai fini della partecipazione alla gara in oggetto i concorrenti dovevano comprovare il possesso del requisito di idoneità costituito dalla “iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato per attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara”. […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
Consorzi stabili : le novità dello “sblocca-cantieri” devono essere lette in combinato con la regola del “cumulo alla rinfusa”.
Importante decisione del Consiglio di Stato che, nell’accogliere l’appello, delinea l’effettiva portata, sui Consorzi stabili, delle modifiche introdotte all’articolo 47 del Codice dallo “sblocca-cantieri”. La sentenza di primo grado ha basato la propria pronuncia sul fatto che la consorziata, indicata dal Consorzio come esecutrice dell’intero servizio, sarebbe priva dei requisiti di idoneità professionale e qualificazione […] Leggi tutto…