Altri articoli
-
in Sentenze
Consorzio stabile e sostituzione in fase di gara (per perdita dei requisiti) della consorziata designata per l’esecuzione.
Consorzio Stabile aggiudicatario si vedeva revocata l’aggiudicazione in quanto dalla documentazione acquisita risultava che la società consorziata indicata per l’esecuzione non era in possesso del requisito della regolarità fiscale. In primo grado il Tar respinge il ricorso. Consiglio di Stato, Sez. V, 24/01/2023, n. 779 accoglie l’appello, confermando come, sulla base dei principi espressi dall’Adunanza […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
Quando si è in presenza di un servizio standardizzato (ed è possibile applicare il criterio del minor prezzo).
Procedura aperta per l’affidamento del servizio di informazione, comunicazione e Marketing. Il bando di gara ha stabilito quale criterio di aggiudicazione quello del prezzo più basso. La ricorrente impugnava l’aggiudicazione della gara, lamentando che il servizio avrebbe dovuto essere aggiudicato con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, e non con quello del minor prezzo, atteso […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
Il provvedimento con il quale si dispone la revoca di una concessione di beni e servizi è di competenza del dirigente!
Con deliberazione della Giunta Municipale veniva assegnato alla società ricorrente, in comodato, un compendio immobiliare. Con provvedimento dirigenziale, previo avviso di avvio del procedimento, la concessione è stata revocata dall’amministrazione comunale. Sostiene in primo luogo la società ricorrente che il provvedimento di revoca della concessione sarebbe illegittimo in quanto adottato dal dirigente anziché dalla Giunta […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
Costi aziendali della sicurezza indicati pari a zero. Aggiudicazione annullata e rivalutazione dell’anomalia dell’offerta.
La seconda classificata impugna l’aggiudicazione, in quanto l’offerta economica dell’ impresa aggiudicataria reca, alla voce oneri aziendali per la sicurezza, una quantificazione pari a zero. Tar Piemonte, Sez. II, 20/01/2023, n. 77 accoglie il ricorso, obbligando alla rivalutazione dell’anomalia dell’offerta, senza escludere l’aggiudicataria: 2. Il ricorso è fondato. 3. Con l’unico motivo di ricorso si […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
Requisiti di idoneità professionale e requisiti di capacità tecnico-professionale.
Appalto per affidamento della gestione dei servizi di accoglienza/reception. RTI viene escluso perché ritenuto carente dei requisiti richiesti dal Bando. Le imprese componenti il RTI hanno un’attività pregressa che si identifica, rispettivamente, in servizi di vigilanza non armata, ed in Servizi di portierato centri commerciali, ipermercati e/o strutture commerciali e industriali in genere, in entrambi […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
Il mancato pagamento del contributo ANAC comporta l’esclusione dalla gara ed è insuscettibile di soccorso istruttorio tutte le volte in cui ciò sia previsto dal bando.
La ricorrente, collocata al secondo posto della graduatoria finale, assume che la prima classificata e aggiudicataria avrebbe dovuto essere esclusa dalla procedura selettiva per avere omesso il pagamento del contributo ANAC, che la stessa controinteressata ha effettuato solo a seguito di soccorso istruttorio. Secondo la ricorrente, infatti, l’adempimento in questione non era suscettibile di soccorso […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
I Codici ATECO non hanno finalità certificative dell’attività svolta in concreto dall’impresa.
I Codici ATECORI non hanno finalità certificative dell’attività in concreto svolta dall’impresa e non rilevano ai fini dell’attribuzione alla medesima del requisito sostanziale di idoneità tecnico- professionale, richiesto dal bando ai fini dell’ammissione alle pubbliche gare, avendo finalità essenzialmente statistiche. Questo quanto stabilito da Consiglio di Stato, Sez. V, 17/01/2023, n. 564 nel respingere l’appello: […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
Se la stazione appaltante ha riprodotto nel disciplinare di gara il contenuto del bando-tipo predisposto dall’A.n.a.c., anch’esso deve essere impugnato.
Se la stazione appaltante ha riprodotto nel disciplinare di gara il contenuto del bando-tipo predisposto dall’A.n.a.c., anche il suddetto bando-tipo deve essere impugnato. Sul piano processuale il predetto rapporto tra gli atti comporta l’onere del ricorrente di rivolgere la sua impugnazione (anche) avverso il livello di regolazione immediatamente superiore rispetto a quello avvertito come direttamente […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
L’esperienza acquisita nell’espletamento dell’incarico di progettazione non deve determinare un vantaggio tale da falsare la concorrenza con gli altri operatori in fase di gara.
Il Consiglio di Stato fornisce una accurata ricostruzione della portata dell’articolo 24 comma 7 del Codice[1], secondo cui gli affidatari di incarichi di progettazione per progetti posti a base di gara non possono essere affidatari degli appalti. Il Consiglio di Stato ricorda come non vi sia un divieto partecipativo assoluto e aprioristico conseguente all’avvenuta predisposizione […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
L’incremento del quinto, anche nel raggruppamento “misto”, si applica alle imprese del singolo sub-raggruppamento orizzontale per l’importo dei lavori della categoria prevalente o della categoria scorporata a base di gara.
Con l’ordinanza n. 7311 del 19 agosto 2022, la sezione V, in presenza di un contrasto giurisprudenziale circa l’interpretazione dell’art. 61, comma 2, del d.P.R. n. 207 del 2010, si era rivolta all’Adunanza Plenaria. La Sezione V del Consiglio di Stato aveva posto all’ Adunanza Plenaria il quesito se tale comma – nella parte in […] Leggi tutto…