Altri articoli
-
in Sentenze
L’eventuale regolarizzazione postuma, in presenza di un DURC negativo, non sana la situazione di irregolarità accertata in via definitiva dall’ente previdenziale.
Nel respingere il ricorso avverso la decisione di non rendere efficace l’aggiudicazione definitiva, il Tar Piemonte ribadisce i consolidati principi della giurisprudenza. Questo quanto stabilito da Tar Piemonte, Sez. II, 06/12/2023, n. 977: L’amministrazione ha infatti acquisito d’ufficio un documento unico di regolarità contributiva, risultato negativo in data 23.09.2022 per il rilevante importo di 154.363,10 […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
La sospensione dell’iscrizione all’ANGA fa venir meno il possesso del requisito?
La sospensione dell’iscrizione all’ANGA fa venir meno il possesso del requisito? Il Tar Sicilia, pur dando atto di giurisprudenza difforme, ritiene che, nel caso in questione (un giorno di sospensione) non sia venuto meno il possesso del requisito. Questo quanto stabilito da Tar Sicilia, Palermo, Sez. III, 05/12/2023, n. 3612: Il collegio reputa infondato il […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
Ribasso pari alla soglia calcolata secondo il metodo di cui alla lett. A): confermata la necessaria esclusione
Ribasso pari alla soglia calcolata secondo il metodo di cui alla lett. A): confermata la necessaria esclusione Leggi tutto…
-
in Sentenze
L’ammissione delle associazioni di volontariato alla gara implica la possibilità di impiegare nel servizio anche personale volontario.
Accordo quadro per l’affidamento del servizio di noleggio di automediche dotate di autista e infermiere con posizionamento sul territorio aziendale. Parte ricorrente sostiene la violazione da parte dell’aggiudicataria del CSA secondo cui il servizio deve essere erogato con personale proprio. Secondo la ricorrente in virtù di tale previsione sarebbero ricompresi solo i lavoratori assunti con […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
Diritto d’accesso tra vecchio e nuovo Codice.
Il Tar Puglia, nell’accogliere il ricorso, preliminarmente ricorda come l’accesso delinei una posizione di interesse che resta aperta per tutta la durata della procedura, al fine di fondare la massima trasparenza possibile dell’operato amministrativo, in un quadro di responsabilità integrale delle Stazioni appaltanti per la piena accountability del loro operato. Successivamente traccia la sintesi del […] Leggi tutto…
-
in Normativa
Verifica dei requisiti e ritardi degli enti certificatori: silenzio assenso?
Verifica requisiti e ritardi degli enti certificatori: silenzio assenso? Leggi tutto…
-
Ribasso pari alla soglia calcolata secondo il metodo di cui alla lett. A): esclusione?
Ribasso pari alla soglia calcolata secondo il metodo di cui alla lett. A): esclusione? Leggi tutto…
-
in Sentenze
Esistenza di una richiesta di rinvio a giudizio ed inaffidabilità professionale del concorrente.
Non è sufficiente addurre l’esistenza di una richiesta di rinvio a giudizio (o di un decreto di citazione diretta a giudizio), qualora non emergano elementi che riportino quei fatti al contesto nel quale sono suscettibili di essere discrezionalmente valutati quali indici di inaffidabilità professionale del concorrente Questo quanto ribadito da Tar Campania, Napoli, Sez. I, […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
Consorzio stabile: anche per i lavori della categoria OG11, se destinati a un bene culturale, l’impresa indicata come esecutrice deve possedere in proprio l’occorrente qualificazione.
La ricorrente (esclusa dalla gara), ha dichiarato che le opere di cui alla categoria prevalente OG2 sarebbero state assunte in via esclusiva dalla capogruppo mandataria, mentre le opere di cui alla categoria secondaria OG11 sarebbero state assunte congiuntamente a consorzio stabile con indicazione di una consorziata, munita di qualificazione per la categoria OG11, ma soltanto […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
Il criterio di correzione delle offerte di cui all’art. 119 d.P.R. n. 207 del 2010 esprime un principio applicabile a tutti i casi d’errore evidente e riconoscibile con la normale diligenza.
Merita di essere segnalata la sentenza del Tar Campania perché ribadisce i principi giurisprudenziali formatisi in vigenza dell’articolo 119 del D.P.R. 207/2010, in particolare quello del criterio di correzione delle offerte che, pur se previsto solo per i ribassi sui prezzi unitari, esprime un principio generale applicabile a tutti i casi d’errore evidente e riconoscibile […] Leggi tutto…