Altri articoli
-
in Sentenze
In caso di offerta economicamente più vantaggiosa, se lo prevede la lex specialis, è possibile il ricalcolo dei punteggi e la modifica della graduatoria.
Il Tar Sardegna si discosta dalla giurisprudenza che ha stabilito come, anche in caso di offerta economicamente più vantaggiosa operi la regola della « cristallizzazione delle medie », non solo ai (meri) fini della determinazione della soglia di anomalia (art. 97 del Codice), ma anche ai (più comprensivi) fini del divieto di regressione procedimentale, che […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
Caso di errore materiale nella compilazione dell’offerta suscettibile di correzione da parte della stazione appaltante.
Il R.U.P. impostava la piattaforma Me.PA, nella parte relativa alle modalità di formulazione delle offerte, scegliendo il parametro “valore economico (euro)”, sicché l’offerta del concorrente doveva essere espressa in unità economica monetaria (euro – €) e non in percentuale di ribasso. La ricorrente inseriva in piattaforma – ove era espressamente indicato “formulazione dell’offerta economica = […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
Assenze del personale e tabelle ministeriali.
Offerta esclusa per anomalia sui costi del personale. Nell’offerta presentata vi sarebbe stata un’artificiosa riduzione delle ore non lavorate per malattia infortunio gravidanza perché non calcolate secondo la tabella ministeriale (in sostanza, non si sarebbe tenuto conto che i costi sostenuti per sostituzione non coincidevano con quelli che gravavano direttamente sull’impresa per il singolo lavoratore […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
Il controllo giudiziario può solamente sospendere in modo temporaneo gli effetti della misura interdittiva, ma non già eliminare quelli nel frattempo prodotti dall’interdittiva stessa.
Nel respingere l’appello il Consiglio di Stato ribadisce i principi sin qui formatisi sul controllo giudiziario ex d.lgs n. 159 del 2011, in particolare che esso può solamente sospendere in modo temporaneo gli effetti della misura interdittiva, ma non già eliminare quelli nel frattempo prodotti dall’interdittiva stessa. Questo quanto stabilito da Consiglio di Stato, Sez. […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
Mancata aggiudicazione ed accoglimento della domanda risarcitoria.
Mancata aggiudicazione e risarcimento del danno. La gara viene erroneamente aggiudicata alla controinteressata (errore di calcolo nella determinazione della soglia automatica di anomalia). La ricorrente, poiché i lavori sono già stati interamente eseguiti, insiste nella domanda risarcitoria per equivalente, che quantifica in € 45.935,00 (o in quella che il Tribunale riterrà di determinare). Tar […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
Revisione prezzi e recupero di somme indebitamente erogate.
L’annullamento di “certificati di pagamento straordinari”, inizialmente riconosciuti in favore della ditta ricorrente a titolo di adeguamento dei prezziari regionali per l’aumento straordinario dei costi dei lavori pubblici ex art. 26 d.l. n. 50/2022 è oggetto di pronuncia da parte del Tar Puglia. Nel riconoscere la legittimità dell’operato del Comune, respingendo il ricorso, Tar Puglia, […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
Se l’istanza di accesso è tardiva non opera il principio di “dilazione temporale”.
Nel dichiarare irricevibile il ricorso a causa della tardività dello stesso, il Tar Puglia ricorda i principi dell’Adunanza Plenaria 12/2020, e ribadisce i canoni di auto-responsabilità degli operatori economici, che devono farsi parte diligente ed ottemperare alle modalità di presentazione dell’istanza di accesso per come stabilite dall’Amministrazione. Questo quanto stabilito da Tar Puglia, Bari, Sezioni […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
L’attività di valutazione dell’offerta tecnica rientra nelle dirette prerogative della Commissione di gara e non del RUP.
Il Tar Calabria conferma la propria precedente posizione (vedi Il RUP che entra nel merito dell’offerta tecnica ed identifica le proposte come “varianti progettuali”, esorbita dalle proprie competenze. – Giurisprudenzappalti) per ribadire come l’attività di valutazione dell’offerta tecnica rientri nelle dirette prerogative della Commissione di gara e non del RUP. ATI viene esclusa dal RUP, […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
Principi in materia di anomalia dell’offerta.
Merita segnalazione la sentenza del Consiglio di Stato che, nel respingere l’appello, ricorda i consolidati principi affermati in materia dalla giurisprudenza riguardo all’anomalia dell’offerta. Ecco quanto stabilito da Consiglio di Stato, Sez. V, 15/09/2023, n. 8356: 7.- Dal secondo al sesto motivo l’appellante contesta sotto plurimi profili il giudizio di congruità espresso all’esito del subprocedimento […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
L’esercizio del diritto di opzione non si inserisce nell’alveo dell’esercizio di un pubblico potere, ma è la manifestazione della capacità e dei poteri di diritto privato della p.a.
L’esercizio del diritto di opzione da parte della P.a. non si inserisce nell’alveo dell’esercizio di un pubblico potere, ma è la manifestazione della capacità e dei poteri di diritto privato di cui la stessa è titolare, sì che ai sensi dell’art. 1, comma 1 bis, l. n. 241 del 1990, la pubblica amministrazione, nell’adozione di […] Leggi tutto…