Altri articoli
-
in Sentenze
Se il Consorzio stabile può eseguire l’appalto in proprio, non può essere escluso per avere indicato una consorziata esecutrice priva dei requisiti di partecipazione.
Sul “cumulo alla rinfusa” ancora una sentenza, che “allenta” precedenti orientamenti volti ad affermare da una parte la sua abolizione, dall’altra la necessità che le imprese consorziate indicate come esecutrici posseggano i requisiti per l’esecuzione delle prestazioni. In primo grado il ricorso era stato respinto in quanto “il Consorzio non poteva sostituire i propri requisiti […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
Impugnazione della sola aggiudicazione efficace. Attenzione alla tardività del ricorso!
Le ricorrenti hanno rivolto l’impugnazione avverso la determinazione che, in realtà, si è limitata a dichiarare la definitiva efficacia, all’esito dei controlli, della precedente aggiudicazione della procedura. Il ricorso è dichiarato irricevibile per tardività Secondo il Tar Toscana, per un chiaro orientamento giurisprudenziale pienamente condiviso dalla Sezione (T.A.R. Piemonte, sez. I, 8 ottobre 2022, n. […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
Minor prezzo. L’esclusione automatica opera sempre in caso di offerte ammesse pari o superiore a cinque. Anche in caso di appalti di servizi.
Appalto di servizi sottosoglia (procedura negoziata). L’appellante contesta l’esclusione dalla procedura, avvenuta con l’esclusione automatica delle offerte anormalmente basse (il provvedimento di esclusione richiama il combinato disposto dell’art. 97 comma 2-bis d.lgs. 50/2016 e dell’art. 1 comma 3 del d.-l. 76/2020), sostenendo l’insussistenza delle condizioni legittimanti il predetto automatismo espulsivo. In particolare, con il primo […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
Punteggio dell’offerta economica attribuito in base al numero di offerenti. Gara annullata!
Il Tar Campania annulla una procedura aperta, da aggiudicarsi sulla base dell’offerta economicamente più vantaggiosa, che prevedeva l’attribuzione del punteggio per l’offerta economica (20 punti) in dipendenza del numero di offerenti. Se gli offerenti fossero stati più di due, il punteggio sarebbe stato attribuito in maniera proporzionale secondo la formula del disciplinare. Qualora invece le […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
Non esiste alcun automatismo tra la cessione del ramo di azienda ed il trasferimento della relativa autorizzazione amministrativa.
Il Tar Puglia ricorda che le autorizzazioni amministrative all’esercizio di un’attività di impresa, tanto più nel settore sanitario, avendo carattere personale, non sono riconducibili al novero dei beni aziendali e dunque non sono trasferibili con il relativo contratto di cessione o di affitto. Pertanto, il contratto di trasferimento (a titolo di cessione o affitto) dell’azienda […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
L’omessa presentazione della dichiarazione sull’assenza delle cause di esclusione di cui all’articolo 80 è ammissibile al soccorso istruttorio.
La ricorrente contesta il difetto di istruttoria per incompletezza della documentazione amministrativa presentata dall’aggiudicatario. Sarebbe infatti intervenuto un mutamento della composizione dell’organo di amministrazione non debitamente comunicato alla stazione appaltante. I nuovi soggetti erano tenuti a dimostrare la sussistenza dei requisiti generali ai sensi dell’art. 80 d. lgs. n. 50 del 2016, cosa che non […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
Una volta perfezionatasi l’aggiudicazione il rapporto che assume rilevanza è quello intersoggettivo e bilaterale fra i due contraenti.
La ricorrente fonda i motivi di ricorso sulla convinzione che la stazione appaltante abbia fissato un termine perentorio per l’invio della documentazione necessaria per la stipula del contratto. Poiché l’aggiudicataria non l’ha rispettato, di conseguenza, deve derivarne la revoca dell’aggiudicazione e lo scorrimento della graduatoria in proprio favore. Tar Puglia, Bari, Sez. III, 23/03/2023, n. […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
Opera pubblica realizzata a cura e spese del privato, ai sensi dell’art. 20 del d.lgs. n. 50/2016. Si applicano i principi dell’articolo 4.
L’istituto di cui all’art. 20 del Codice dei Contratti riguarda i casi in cui l’intervento del soggetto privato è connotato da liberalità o da gratuità. In questo caso non si applicano le procedure di evidenza pubblica disciplinate dal codice dei contratti ma valgono comunque i principi generali di matrice pubblicistica stabiliti dall’art. 4 del d.lgs. […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
Iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali e subappalto “necessario”.
Il requisito dell’iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori ambientali nell’ipotesi in cui oggetto precipuo e specifico dell’appalto non siano le attività di raccolta e trasporto di rifiuti e queste ultime, per converso, rivestano solo carattere meramente secondario e accessorio rispetto alle prestazioni da affidarsi, può essere acquisito mediante il subappalto (“necessario”), delle prestazioni. Questo quanto stabilito […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
L’autorizzazione del giudice è necessaria per tutto il periodo compreso tra la presentazione della domanda di accesso al concordato e fino all’omologazione.
Il Tar Toscana, respingendo il ricorso, stabilisce che l’autorizzazione del giudice è necessaria per tutto il periodo compreso tra la presentazione della domanda di accesso al concordato e fino all’omologazione. Dopo l’omologazione, e salvo che non intervengano la risoluzione o l’annullamento del concordato, viene meno l’esigenza dell’autorizzazione al compimento degli atti di straordinaria amministrazione. Questo […] Leggi tutto…