Altri articoli
-
in Sentenze
Aver effettuato precedenti lavori nei medesimi luoghi non significa necessariamente essere in possesso di informazioni “privilegiate”.
Nel respingere il ricorso incidentale il Consiglio di Stato si esprime su una fattispecie, quella sul possibile flusso di informazioni “privilegiate” in grado dare un vantaggio ai concorrenti. Il motivo del ricorso incidentale denunciava l’alterazione della libera concorrenza nell’ambito della gara a fronte delle informazioni privilegiate possedute dall’altra impresa interessata in ragione dei precedenti affidamenti […] Leggi tutto…
-
Ipotesi di criteri “oggettivi” per selezionare le imprese da invitare alle procedure negoziate.
L’articolo 50 comma 2 del nuovo Codice prevede che: 2. Gli elenchi e le indagini di mercato sono gestiti con le modalità previste nell’allegato II.1. Per la selezione degli operatori da invitare alle procedure negoziate, le stazioni appaltanti non possono utilizzare il sorteggio o altro metodo di estrazione casuale dei nominativi, se non in presenza […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
L’ accordo quadro è un contratto normativo.
L’accordo quadro costituisce un contratto normativo, dal quale non scaturiscono effetti reali o obbligatori e la cui efficacia consiste nel vincolare, alla disciplina fissata con l’accordo quadro, la successiva manifestazione di volontà delle parti contraenti nella stipula dei c.d. contratti esecutivi. Questo quanto ribadito da Tar Lazio, Roma, Sez. III, 22/05/2023, n. 8633 nel respingere […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
Offerta economica non sottoscritta dalla mandante (come richiesto dal disciplinare di gara). Esclusione!
RTI viene escluso per l’omessa sottoscrizione congiunta del “documento d’offerta” da parte della mandante. Viene contestata la decisione sostenendo che la stazione appaltante doveva ricorrere al soccorso istruttorio, così come stabilito dall’art. 83, comma 9, del D.lgs. 50/2016. Tar Lombardia, Brescia, Sez. II, 19/05/2023, n. 447, respinge il ricorso: – infondato si palesa, tuttavia, il […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
Offerta tempo non firmata digitalmente (come richiesto dalla lex specialis). Esclusione.
Impresa viene esclusa dalla gara in quanto la documentazione economica risultava non conforme alle prescrizioni contenute nel disciplinare di gara, relative all’ OFFERTA TEMPO. L’impresa ometteva di redigere un distinto file riguardante l’offerta tempo sottoscritto con firma digitale, limitandosi solo a depositare un file contenente il cronoprogramma, senza specificare peraltro la riduzione del tempo di […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
La responsabilità per danni conseguenti all’illegittima aggiudicazione di appalti pubblici non richiede la prova dell’elemento soggettivo della colpa.
Il Tar Sicilia ricorda come la responsabilità per danni conseguenti all’illegittima aggiudicazione di appalti pubblici non richieda la prova dell’elemento soggettivo della colpa, giacché la responsabilità, negli appalti pubblici, è improntata – secondo le previsioni contenute nelle direttive europee – a un modello di tipo oggettivo, disancorato dall’elemento soggettivo, coerente con l’esigenza di assicurare l’effettività […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
Quanto dichiarato dagli operatori nella domanda di partecipazione e nel documento di gara unico europeo costituisce prova documentale sufficiente del possesso dei requisiti dichiarati.
Quanto dichiarato dagli operatori economici concorrenti nella domanda di partecipazione alla gara e nel documento di gara unico europeo costituisce prova documentale sufficiente del possesso dei requisiti dichiarati, dovendo essere basata su tali dichiarazioni la relativa valutazione ai fini dell’ammissione e della partecipazione alla gara. Soltanto all’esito della gara, dopo l’approvazione della proposta di aggiudicazione […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
Il subappalto necessario ha rilevanza esclusivamente esecutiva.
Deve affermarsi la rilevanza esclusivamente esecutiva del subappalto necessario. Conseguentemente, come precisato dall’Adunanza Plenaria nella pronuncia n. 9/2015, non si configura alcun obbligo, in capo al concorrente, di indicare anticipatamente l’identità del subcontraente, dovendo provvedere in tal senso prima dell’avvio dell’esecuzione delle opere subappaltate, e non potendo attrarsi il subappalto, quand’anche nella forma del “subappalto […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
La verifica di anomalia, quando non sia espressamente prevista dalla norma, è del tutto facoltativa e di natura discrezionale, non soggetta alla sindacabilità del giudice amministrativo se non per manifesta illogicità ed irragionevolezza.
La ricorrente, prima migliore offerta, viene esclusa in quanto offerta anomala. Essa contesta l’illegittimità della esclusione dalla gara in quanto non sussistevano le condizioni per sottoporre a verifica di anomalia l’offerta economica presentata. Non sussistevano i presupposti di legge che impongono la verifica “obbligatoria” di anomalia e non sussistevano nemmeno quelli per la valutazione “facoltativa”, […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
Le certificazioni “non obbligatorie” possono essere indicate tra i requisiti di partecipazione solo se ciò sia giustificato dall’oggetto del contratto (e la richiesta deve essere motivata).
In una procedura di gara veniva richiesto, quale requisito di partecipazione, il possesso di numerose certificazioni ISO. L’impresa, operante nel settore, non partecipa alla gara per assenza delle certificazioni, ed impugna il bando. Tar Lombardia, Milano, Sez. IV, 11/05/2023, n. 1104, accoglie il ricorso: 2. Il Collegio ritiene che il secondo motivo di ricorso sia […] Leggi tutto…