Altri articoli
-
in Sentenze
Negli appalti di lavori non è possibile richiedere ai concorrenti requisiti ulteriori rispetto alla SOA ( caso di richiesta di un “contratto di punta” ).
Il Tar Campania ribadisce ancora una volta ( vedi https://www.giurisprudenzappalti.it/sentenze/negli-appalti-di-lavori-non-e-possibile-richiedere-requisiti-ulteriori-oltre-alla-soa/) che l’attestazione SOA è condizione necessaria e sufficiente per la dimostrazione dell’esistenza dei requisiti di capacità tecnica e finanziaria ai fini dell’affidamento di lavori pubblici. Il bando prevedeva quale requisito di partecipazione il possesso di attestazione SOA per le categorie OG1 – classe III, OS21 […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
Accordo quadro ed omessa indicazione dei prezzi unitari di una parte dei servizi. Esclusione.
In una procedura aperta per la conclusione di accordo quadro per servizi, la ricorrente omette di indicare una parte dei prezzi unitari riferiti ad una sede ove effettuare le prestazioni, fornendo, quindi, un’offerta incompleta. L’impresa viene esclusa, trattandosi di carenza formale di una componente dell’offerta economica, non sanabile stante il principio di immodificabilità dell’offerta. Tar […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
I requisiti speciali devono essere dimensionati sulla prestazione “certa” in appalto.
Importante Sentenza del Tar Lombardia, che ricorda come i requisiti speciali delle imprese devono essere dimensionati sulle prestazioni oggetto di certa aggiudicazione al momento dell’indizione della gara. In caso contrario risulterebbe gravemente compromesso il principio di massima partecipazione e, suo tramite, il fondamentale principio concorrenziale. Il Capitolato prevedeva la suddivisione dell’appalto di lavori in due […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
La verifica dei requisiti può essere ultimata anche dopo l’aggiudicazione.
E’ una ovvietà, eppure il Consiglio di Stato la deve ribadire: l’aggiudicazione diventa efficace dopo la verifica dei requisiti. Pertanto la verifica dei requisiti può essere ultimata anche dopo l’aggiudicazione. Tra i motivi di ricorso avverso la Sentenza di primo grado, infatti, il Consiglio di Stato è chiamato ad esprimersi sulla tesi per cui la […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
L’annullamento dell’ aggiudicazione definitiva non comporta la riapertura della gara e non incide sulla cristallizzazione delle medie.
Procedura aperta per affidamento di servizi di architettura ed ingegneria da aggiudicare secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. La ricorrente impugna l’aggiudicazione evidenziando di essersi inizialmente collocata al secondo posto della graduatoria per cui, a seguito dell’annullamento della aggiudicazione definitiva, essa avrebbe raggiunto la posizione utile per ottenere la commessa. Invece la stazione appaltante, […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
Quando l’amministrazione procede con avviso pubblico aperto a tutti gli operatori economici non si applica il principio di rotazione.
Quando l’amministrazione procede attraverso un avviso pubblico aperto a tutti gli operatori economici non si applica il principio di rotazione. Questo il condivisibile principio ribadito da Consiglio di Stato, Sez. V, 22/02/2021, n.1515 che, nel respingere appello, “certifica” un orientamento ormai consolidato : 11.2. – Come osservato dalla stessa appellante, è ormai consolidato l’orientamento che […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
Avvalimento operativo ed indicazione dei mezzi e delle risorse: che il Consiglio di Stato abbia alzato il gomito?
Avvalimento operativo ed indicazione dei mezzi e delle risorse: che il Consiglio di Stato abbia alzato il gomito? Leggi tutto…
-
in Sentenze
Se il costo della manodopera della ricorrente è inferiore a quello dell’aggiudicataria la relativa censura di incongruità è inammissibile!
La ricorrente impugna l’aggiudicazione evidenziando come l’offerta economica vincitrice sarebbe incongrua. In particolare il costo medio orario della manodopera risulterebbe considerevolmente inferiore a quello previsto dal capitolato tecnico, a sua volta parametrato alle tabelle del Ministero del Lavoro. Secondo la stazione appaltante e la controinteressata il motivo è inammissibile perché la ricorrente ha indicato un […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
Il progetto di riassorbimento del personale dell’appaltatore uscente impegna l’aggiudicatario alla sua osservanza.
Il Tar Umbria, nell’annullare l’aggiudicazione di appalto di servizi, ricorda come, in fase di verifica sull’anomalia dell’offerta occorra necessariamente tener conto del progetto di riassorbimento del personale dell’appaltatore uscente. Progetto di riassorbimento che impegna l’aggiudicatario alla sua osservanza e non può essere considerato un mero adempimento finalizzato alla partecipazione alla gara. E’ una sentenza importante […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
Minor prezzo ed esclusione automatica: per questo TAR il meccanismo opera obbligatoriamente
Minor prezzo ed esclusione automatica: per questo TAR il meccanismo opera obbligatoriamente Leggi tutto…