Altri articoli
-
in Sentenze
Revisione prezzi e recupero di somme indebitamente erogate.
L’annullamento di “certificati di pagamento straordinari”, inizialmente riconosciuti in favore della ditta ricorrente a titolo di adeguamento dei prezziari regionali per l’aumento straordinario dei costi dei lavori pubblici ex art. 26 d.l. n. 50/2022 è oggetto di pronuncia da parte del Tar Puglia. Nel riconoscere la legittimità dell’operato del Comune, respingendo il ricorso, Tar Puglia, […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
Se l’istanza di accesso è tardiva non opera il principio di “dilazione temporale”.
Nel dichiarare irricevibile il ricorso a causa della tardività dello stesso, il Tar Puglia ricorda i principi dell’Adunanza Plenaria 12/2020, e ribadisce i canoni di auto-responsabilità degli operatori economici, che devono farsi parte diligente ed ottemperare alle modalità di presentazione dell’istanza di accesso per come stabilite dall’Amministrazione. Questo quanto stabilito da Tar Puglia, Bari, Sezioni […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
L’attività di valutazione dell’offerta tecnica rientra nelle dirette prerogative della Commissione di gara e non del RUP.
Il Tar Calabria conferma la propria precedente posizione (vedi Il RUP che entra nel merito dell’offerta tecnica ed identifica le proposte come “varianti progettuali”, esorbita dalle proprie competenze. – Giurisprudenzappalti) per ribadire come l’attività di valutazione dell’offerta tecnica rientri nelle dirette prerogative della Commissione di gara e non del RUP. ATI viene esclusa dal RUP, […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
Principi in materia di anomalia dell’offerta.
Merita segnalazione la sentenza del Consiglio di Stato che, nel respingere l’appello, ricorda i consolidati principi affermati in materia dalla giurisprudenza riguardo all’anomalia dell’offerta. Ecco quanto stabilito da Consiglio di Stato, Sez. V, 15/09/2023, n. 8356: 7.- Dal secondo al sesto motivo l’appellante contesta sotto plurimi profili il giudizio di congruità espresso all’esito del subprocedimento […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
L’esercizio del diritto di opzione non si inserisce nell’alveo dell’esercizio di un pubblico potere, ma è la manifestazione della capacità e dei poteri di diritto privato della p.a.
L’esercizio del diritto di opzione da parte della P.a. non si inserisce nell’alveo dell’esercizio di un pubblico potere, ma è la manifestazione della capacità e dei poteri di diritto privato di cui la stessa è titolare, sì che ai sensi dell’art. 1, comma 1 bis, l. n. 241 del 1990, la pubblica amministrazione, nell’adozione di […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
L’obbligo dichiarativo dei precedenti penali va riferito, ai sensi dell’art. 80 D.Lgs. n. 50 del 2016, comma 3, alla condizione del soggetto nel momento in cui deve rendere la dichiarazione.
L’obbligo dichiarativo dei precedenti penali va riferito, ai sensi dell’ art. 80 D.Lgs. n. 50 del 2016, comma 3, alla condizione del soggetto nel momento in cui deve rendere la dichiarazione (quindi nel momento della presentazione della domanda di partecipazione alla gara), a questo momento soltanto può essere riferito il principio di immedesimazione organica, che […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
Risarcimento da responsabilità precontrattuale. Occorre verificare se la PA si sia comportata non solo da buon amministratore ma anche da corretto contraente.
Il Consiglio di Stato stabilisce come, per rilevare l’eventuale risarcimento da responsabilità precontrattuale, occorra verificare se la PA si sia comportata non solo da buon amministratore ma anche da corretto contraente. Perché, nel caso in questione, la revoca è stata in sé legittima ma il comportamento complessivamente tenuto dalla pubblica amministrazione non è risultato improntato […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
I requisiti di partecipazione sono fissati dall’autorità amministrativa con ampia discrezionalità, sindacabile solo per manifesta arbitrarietà ed irragionevolezza.
Nel respingere il ricorso il Tar Lazio ribadisce come i requisiti di partecipazione siano fissati dall’autorità amministrativa con ampia discrezionalità, sindacabile solo per manifesta arbitrarietà ed irragionevolezza. Questo quanto stabilito da Tar Lazio, Roma, Sez. II Ter, 11/09/2023, n. 13700: Sul punto si ricorda, infatti, che per giurisprudenza consolidata “I requisiti di partecipazione ad una […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
Il trasporto pubblico locale ha un regime speciale di affidamento.
Il trasporto pubblico locale ha un regime speciale di affidamento. Lo ribadisce il Consiglio di Stato nella sentenza odierna. L’appellante censura la sentenza impugnata nella parte in cui il T.A.R. ha respinto i motivi proposti, richiamando l’art. 18 del d.lgs. n. 50 del 2016 e ritenendo che le relative disposizioni non si applicherebbero “alle concessioni […] Leggi tutto…
-
in Sentenze
Omesso pagamento contributo ANAC: soccorso istruttorio.
Il Consiglio di Stato ribadisce come l’omessa allegazione della documentazione di gara, o la sua incompletezza, anche ove tale adempimento sia richiesto dalla lex specialis (o dalla legge, come nel caso di specie) a pena di esclusione, lungi dal consentire l’adozione del provvedimento di esclusione dell’operatore economico dalla procedura, costituisce, piuttosto, il presupposto – ai […] Leggi tutto…